
Un po di storia…
Nel 1963, Howard Hawkins e Art Engstrom erano i proprietari di un negozio di biciclette a Twin Cities, in Minnesota. Presto si accorsero che non c’erano strumenti disponibili per riparare le biciclette sempre più complesse degli anni Sessanta, così iniziarono a creare gli strumenti necessari. Il primo fu un supporto che sosteneva la bici dal suolo, consentendo un comodo accesso a qualsiasi parte della bici. La Schwinn Bicycle Company si accorse dei loro elevati standard di qualità e diventarono loro clienti. Poco dopo, la Park Tool Company si espanse fino a includere i supporti per la centratura delle ruote, e in seguito iniziò a produrre strumenti di consumo e manometri. All’inizio degli anni Ottanta, Hawkins e Engstrom divennero uno dei dieci migliori concessionari Schwinn. Oggi, la Park Tool offre oltre 300 strumenti per la riparazione del mezzo a due ruote più usato al mondo.
Nel corso degli anni, tutta l’esperienza accumulata nell’area della meccanica bici è stata standardizzata e offerta al pubblico attraverso corsi di specializzazione. Da qui nasce la Park Tool School. Grazie al know-how dei qualificati insegnanti della Scuola della Bicicletta, scoprirai come funziona la tua bici, dai principi base come la sostituzione di uno pneumatico a terra, fino ai metodi utilizzati per maneggiare i componenti più moderni e complessi presenti sul mercato.Tutti i corsi sono stati preparati in accordo con il Big Blue Book of Bicycle Repair seguendo la filosofia hands-on, presente nel marchio sin dalla sua creazione, sinonimo di successo in più di 150 Park Tool School in tutto il mondo.
I corsi di meccanica offerti dalla Scuola sviluppano la comprensione e le abilità nella costruzione, assistenza, riparazione e manutenzione della bicicletta. Sono rivolti sia alle persone che intendono trasformare una passione in una vera e propria carriera (in questo la partecipazione al ciclo di corsi è obbligatoria), sia gli appassionati di bicicletta, che desiderano conoscere a fondo il loro mezzo di trasporto preferito e avere un certo grado di indipendenza nella riparazione del mezzo.
La Scuola rilascia agli allievi che frequentano tutti i corsi un Certificato di meccanico bici riconosciuto a livello internazionale, prezioso perché apre le porte per lavorare in modo serio e professionale in questo settore.
Per frequentare i corsi non è richiesta un’esperienza nel settore. L’importante è portare con sé la voglia di imparare e di sporcarsi le mani!
Per informazioni su corsi, orari e tematiche affrontate vai alla pagina corsi.