Corso Professionale
PROFESSIONALIZZANTE
IN PRESENZA
9 GIORNI DI DURATA
INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO

Impara con la metodologia Park Tool riconosciuta a livello globale.

Riconosciuta in tutto il mondo
CONOSCENZE ED ESPERIENZE
Metodologia esclusiva
LA SCUOLA DELLA BICICLETTA
Perché scegliere noi?
- Massimo di 4 studenti per classe e massima attenzione del docente
- Utilizzo esclusivo di una postazione professionale completa con tutti gli attrezzi necessari
- Circa 74 ore di formazione presenziale con focus nella meccanica
- Certificato di conclusione del Park Tool School, metodologia riconosciuta in tutto il mondo
- Dopo la conclusione del corso, accesso alla SDB Community, dov’è possibile avere supporto tecnico dalla scuola e scambio con altri professionisti in tempo reale
- Accesso a scontistiche importanti per acquisto dell’ attrezzatura Park Tool
- Sbocco di lavoro: inclusione nella mappa dei meccanici professionisti utilizzata dai negozi come database per richiesta disponibilità per eventuale posizione aperte
- Accesso al materiale didattico del corso sviluppato da Park Tool
- Non sei a Milano? Non è un problema: la maggior parte dei nostri studenti provengono da altre città. Abbiamo convenzioni con alberghi.
LA SCUOLA DELLA BICICLETTA
A chi si rivolge?
- Meccanici professionisti che vogliono fare aggiornamenti sulla componentistica più attuale
- Persone che cercano know-how tecnico per partire con un lavoro nel settore della bicicletta, sia come meccanico o titolare di un negozio
- Ciclisti che vogliono avere 100% di autonomia per avere cura della propria bici
Sempre più persone stanno iniziando ad utilizzare la bicicletta come mezzo di trasporto oppure per migliorare il proprio benessere fisico. L’industria delle biciclette sta crescendo per soddisfare queste opportunità. Allo stesso tempo, la tecnologia sta diventando sempre più complessa e la diversità di componenti e design specifici per l’uso sta esplodendo. L’industria delle biciclette oggi deve far fronte a una crescente carenza di personale esperto con una solida conoscenza della meccanica, dei materiali, dell’adattamento e della manutenzione delle biciclette. La Scuola della Bicicletta è in grado di prepararti per differenziarti dagli altri professionisti.
Giorno 1 - Corso Beginners (Lunedì)
Il corso Beginners è il primo step della nostra formazione professionale.
Gli argomenti trattati in questa prima giornata sono la base per le giornate successive.
Si parte con le competenze meccaniche di base – come identificare delle vite filettate, uso corretto delle chiave dinamometriche, come rimuovere e fissare correttamente le ruote su telaio, montare, smontare copertoni, sostituire o sistemare camere d’aria sono alcuni degli argomenti trattati prima della pausa pranzo.
Nel pomeriggio si impara a come mantenere sempre la trasmissione in ottime condizioni d’uso, come identificare l’usura della catena o dei pignoni, tecnica di montaggio della catena nuova nella bici, come sistemare la catena nel caso di rottura durante l’uso, come identificare e sistemare mancanza di prestazione della trasmissione, sistemazione di emergenza in caso di rottura di raggio. Identificazione di problemi con telaio, serie sterzo e freni a pattino sono altri argomenti trattati in questa prima giornata.
Giorno 2 - Corso Intermedio (Martedì)
Il corso Intermedio è il secondo passo della nostra formazione professionale.
In questa giornata si fa un approfondimento di alcuni degli argomenti presentati nella prima giornata.
Si parte con la giusta scelta dell’attrezzatura a seconda del tipo di utilizzo che si vuole fare. Dopo vengono studiati i sistemi antiforatura, come sistema Tubeless, le tipologie di pacco pignoni più comuni e come si montano e si smontano, le tipologie di mozzi e le sue manutenzioni. Si fa una manutenzione completa di mozzo Shimano a coni e sfere seguendo le migliori tecniche e i manuali della casa produttrice.
Nel pomeriggio si fa l’installazione completa della trasmissione e tutte le regolazioni, sempre seguendo i manuali ufficiali.
Giorni 3 e 4 - Corso Avanzato (Mercoledì e Giovedì)
Il corso avanzato è il terzo step della nostra formazione professionale ed è l’unico corso fatto in due giornate. Nella mattina della prima giornata si studia a fondo tutti gli argomenti riguardante le serie sterzo. Appena dopo si parte subito con la pratica di manutenzione del mozzo a coni sfere e si fa lo smontaggio completo della bicicletta, lasciando il telaio nudo.
Nel pomeriggio si fa l’installazione di tutti i componenti sul telaio e nella sequenza tutte le regolazioni dei componenti installati. Alla fine si impara a trovare le mappe di compatibilità dei componenti Shimano e Sram sulle pagine dedicate dei loro siti web.
La seconda giornata del corso avanzato parte con una introduzione alla biomeccanica dove si impareranno le posizioni più importanti in sella fino ad arrivare alla scelta giusta della sella utilizzando il sistema My Own, della Prologo.
Poi la parte pratica si ripete, con la manutenzione di mozzo, smontaggio, installazione e regolazione di tutta la bici. Alla fine si impara a calcolare la misura di nuove catene a seconda della trasmissione montata sulla bici.
Giorno 5 - Corso Trasmissioni (Venerdì)
Il corso Trasmissioni è il quarto step della nostra formazione professionale.
Si focalizza sugli elementi che costituiscono il rapporto della bicicletta. Vengono spiegate le tipologie di mozzi, di corpetto dei mozzi, dei movimenti centrali, le sue installazioni e manutenzioni, la compatibilità delle parti e il calcolo per trovare la linea catena che garantisce il perfetto funzionamento del mezzo.
Si affrontano anche tematiche pratiche come la manutenzione del cambio Shimano con la tecnologia Shadow Plus e la manutenzione dei pedali SPD.
Lo scopo di questo corso è dimostrare l’importanza della manutenzione preventiva, un valore aggiunto apprezzato quando si lavora in un negozio o unofficina meccanica. Lo studente familiarizza con le tecnologie Shimano e Sram dei sistemi di trasmissione.
Giorno 6 - Corso Ruote (Lunedì)
Il corso Ruote è il quinto passo della nostra formazione professionale.
Questo corso contempla le principali caratteristiche del montaggio e della manutenzione delle ruote. Si tratta di un lavoro step by step partendo dallo smontaggio di una ruota, dai calcoli di taglia dei raggi, del montaggio della ruota e delle centrature laterale, radiale e campanatura per alla fine dare tensione alla ruota, misurando con il tensiometro e controllando sulla app Park Tool che la ruota sia sicura e pronta all’uso.
Vengono inoltre trattati argomenti che presentano il modo migliore per eseguire la riparazione, garantendo un livello elevato di professionalità al futuro meccanico.
Il cavalletto centraruote Park Tool è diventato lo standard del settore da oltre 35 anni. È il più conosciuto ed è presente nelle migliori officine di biciclette e anche nelle nostre classi.
Giorno 7 - Corso Freno Idraulico (Martedì)
Il corso Freno Idraulico è il sesto step della nostra formazione professionale.
Si parte con un’analisi completa per la identificazione dei problemi che causano rumori nell’impianto frenante e come sistemarli. Si studiano le tipologie, caratteristiche, usura e installazione delle pinze, pastiglie e rotori. Si impara a montare un impianto frenante da zero, con tubo idraulico, leva e pinza di freno, inserti e ogive dei brand Shimano e Sram.
La parte pratica include lo spurgo di aria del sistema Sram e Shimano, con olio DOT e Minerale, la manutenzione delle guarnizioni della pinza di freno e il cambio del pompante della leva Sram.
Giorno 8 - Corso Cambio elettronico (Mercoledì)
Il corso Cambio Elettronico è il settimo step della nostra formazione professionale ed è l’unico corso di mezza giornata.
Consiste in un seminario tecnico tenuto dalle principali gruppi elettronici disponibili sul mercato. Questo modulo mira a migliorare le conoscenze e i servizi offerti dai rivenditori e meccanici, che possono implementare il loro know-how sia in termini di prodotti che di tecnologie.
Si vedono tutti l’informazione importanti dai manuali Shimano e Sram per la installazione e regolazione delle trasmissioni Di2 e Sram AXS fino alla personalizzazione dei gruppi attraverso l’applicazione.
Giorno 9 - Corso Forcella RockShox (Giovedì)
Il corso Forcella RockShox è l’ottavo e ultimo step della nostra formazione professionale.
Uno degli scopi principali del corso è trasmettere l’importanza della manutenzione preventiva al futuro meccanico, il quale potrà in seguito spiegare ai suoi clienti quando è il momento migliore per revisionare le sospensioni.
Le lezioni, costituite da contenuti teorici e pratici, coprono le tecnologie del marchio, l’identificazione dei problemi, identificazione dei pezzi di ricambio, le procedure e la tempistica di manutenzione, lo smontaggio, la sostituzione delle parti e il montaggio delle sospensioni.
Il test
La formazione professionale comprende un test finale dove ogni studente dovrà ottenere una valutazione positiva di 80% per avere la certificazione Park Tool School. Il test consiste nel montaggio completo della bicicletta e tutte le regolazioni e si svolge nel pomeriggio della giornata del corso di cambio elettronico. Il tempo massimo per il completamento del test ha la durata di 3 ore.
Il costo del corso Formazione Professionale Meccanico Bici è di 1.899,00€ pagabili anche a rate. Il partecipante potrà scegliere date alternative a quelle indicate, nei giorni in cui lo stesso corso è previsto.
Vuoi acquistare il corso?
RECENSIONI
Cosa dicono di noi?
Scopri tutti gli altri corsi
Scegli un corso singolo o un pacchetto di corsi per una formazione professionale completa.
Copyright 2022 © Scuola della Bicicletta | Via Ripamonti 129, 20141 Milano – P.IVA 10423440964